La chirurgia parodontale è la branca dell’odontoiatria che si occupa della ricostruzione dei tessuti parodontali (parodonto) mucosi ed ossei andati perduti a causa della parodontite
, più comunemente conosciuta come piorrea
.
La recessione gengivale è la distruzione della gengiva che normalmente ricopre la radice dentaria
. Ne risulta un dente che esteticamente appare più lungo rispetto a quelli adiacenti e ciò comporta una modifica dell’armonia del sorriso.
La chirurgia mucogengivale permette di ricostruire del tutto o in parte, in base alle condizioni individuali, il tessuto andato perduto. Questo ristabilisce il corretto rapporto tra gengiva e dente ripristinando l’estetica originale.
La “piorrea”, che oggi viene definta più propriamente parodontite, è una malattia infettiva che causa un danno a livello dei tessuti di sostegno del dente. In particolare, se non trattata, porta a una vera distruzione del legamento parodontale e ad un riassorbimento dell’osso (osso alveolare
) che sostiene l’elemento dentario con conseguente mobilità dello stesso. A tutt’oggi è la prima causa di perdita degli elementi dentari. Nei casi più avanzati infatti l’estrazione dentaria
è l’unica terapia. Viceversa se la si intercetta tempestivamente esistono tecniche chirurgiche che permettono di ricostruire l’osso perduto ridonando al dente una stabilità ottimale