La Pedodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di tutto ciò che è importante per la bocca di un bambino. In particolare i denti da latte sono fondamentali per mantenere lo spazio per la successiva crescita dei denti permanenti e la corretta dimensione verticale tra mascellare superiore ed inferiore. Per questo è consigliato eseguire:
• Visite di controllo annuali a partire dai 4 anni
1. Corretta igiene orale
domiciliare e professionale (richiami annuali a partire dai 5 anni)
2. Adeguata educazione alimentare
3. Efficace fluoroprofilassi
, Il fluoro rinforza lo smalto dei nostri denti Una volta assimilato nell’organismo il fluoro rende lo smalto dentario
più resistente all’attacco dei batteri responsabili della carie (carie dentaria
). La somministrazione di fluoro può iniziare già dal terzo mese di gravidanza e continuare sino ai primi 6 mesi di allattamento. Dai 6 mesi sino ai 3 anni può essere assunto direttamente dal bambino. (Linee guida Ministeriali, Ministero della Salute, 2009).
4. La sigillatura dei solchi
: I denti posteriori hanno un’anatomia occlusale
caratterizzata da solchi e fossette; è qui dove i batteri responsabili della carie si annidano. La sigillatura ha l’obiettivo di rendere la superficie più facilmente detergibile e meno suscettibile all’attacco di batteri, attraverso il posizionamento di una speciale “vernice” nei solchi più profondi del dente. A 6 anni ha inizio la permuta dentaria, i denti da latte “cadono” e crescono quelli definitivi. A quest’età il primo molare permanente spunta dietro i 2 molarini da latte, non sostituisce quindi alcun dente deciduo
e permane in arcata per tutta la vita. La sigillatura di questo dente è sicuramente un atto preventivo fondamentale.






